-
Le panchine giganti delle langhe
Vi piace ammirare il panorama da un nuovo punto di vista? Siete pronti per guardare le colline con gli occhi di un bambino? Allora non potete perdervi un “curioso” itinerario alla scoperta delle Langhe attraverso le panchine giganti fuori scala. Tutto è iniziato nel 2010 quando il designer americano Chris Bangle e la moglie Catherine realizzarono a Clavesana, nell’Alta Langa, la prima panchina. Nata da un “progetto tra amici” oggi diverse sono le installazioni situate nell’albese. Il punto di vista panoramico e i loro colori sono alcune delle caratteris
Leggi tutto -
Neive: uno tra i borghi più belli d’Italia
Nel cuore della langa del Barbaresco, merita senz’altro una visita il borgo di Neive. Premiato con due importanti riconoscimenti (bandiera arancione del Touring Club Italiano e borgo tra i più belli d’Italia) il paese conserva intatto il fascino di un tempo. Percorrendo i viottoli che si diramano verso l’alto potrete imbattervi in monumentali edifici settecenteschi come il palazzo dei conti di Castelborgo ancora oggi sede di rinomate produzioni vinicole o il palazzo comunale, detto anche “Casa dell’orologio”, opera dell’architetto Giovanni Antonio Bor
Leggi tutto -
Tartufo che passione!
Tra poco più di un mese avrà avvio ad Alba l’ 86° Fiera Internazionale del tartufo bianco! Per iniziare a preparare il palato e stimolare le papille degustative vi proponiamo alcuni modi per degustare il famoso tubero! Tajarin con il tartufo: i tajarin, conosciuti sin dal rinascimento, sono un tipo di pasta fresca lunga e sottile, ricca di uova, tipica della tradizione enogastronomica delle Langhe e del Monferrato. Si cuociono in abbondante acqua bollente salata, si scolano al dente e dopo averli passati in padella con una noce di burro, o ancora meglio un cucchiaio di sugo d’
Leggi tutto -
Festa patronale di San Secondo ad Asti
Questa settimana la città si prepara per festeggiare il suo patrono. La festa patronale di San Secondo ad Asti è molto sentita dai cittadini e dai rioni, pronti tutti gli anni a rinnovare le loro tradizioni. La festa inizia la sera del lunedì, primo giorno della settimana, con il tradizionale spettacolo pirotecnico sul fiume Tanaro. Martedì, giorno della festa, sin dalla prima mattina un corteo di figuranti in costumi medioevale sfila nel centro storico. Ad aprire la sfarzosa sfilata i cavalli del gruppo del capitano del Palio. A metà mattinata i festeggiamenti si concentrano in piazza Sa
Leggi tutto -
Città sotto la lente – visita guidata di Asti
Per la prima volta in Piemonte, vi proponiamo una visita guidata di Asti con cannocchiale. Un’idea nata dalle difficoltà reali, durante gli itinerari guidati, nell’apprezzare a pieno affreschi e dettagli architettonici collocati troppo in alto. Spesso infatti i visitatori non riescono a individuare i particolari che permetterebbero una lettura attenta delle opere, in quanto la loro ricollocazione in spazi nuovi o lontano dai nostri sguardi li rendono difficili da vedere a occhio nudo. Abbiamo così pensato di dar vita a una visita guidata “speciale”; dotati di
Leggi tutto